Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2018

Caldo veloce autunno

Immagine
Ogni anno che passa, da un decennio a questa parte, l’autunno si veste dei migliori colori ma parla la lingua dell’Estate e fa respirare un’aria calda che non lascia spazio alla nostalgia di spiagge dorate e uscite smanicate.  I manicotti rimangono nelle tasche e i Gabba negli armadi, (vero Ale?), la pioggia non fa paura e ci si affida alle previsioni che, dopo un attimo di paura, invece si confermano asciutte, anche se la strada è un fiume che rinfresca questo caldo inusuale. La voglia di uscire è tanta ma le gambe gridano riposo dopo un anno di tante granfondo e lunghi giri. Ma siamo ciclisti e non siamo normali, il nostro riposo è fatto di tanti chilometri con poco dislivello ma sicuramente veloci. Sparvo-Castiglione è il giro ideale, e nonostante il tempo incerto siamo un bel gruppetto con i due nuovi arrivi Stefano e Mauro a fare il primo giro con noi. Le nuvole sono imponenti, il sole ogni tanto sbuca ad illuminare l’autunno ed è un vero spettacolo pedalare in queste con

Autunno di fatica!

Immagine
È un ‘autunno che si fa fatica a sentire con i suoi caldi eccessivi, ma è un autunno che si vede con le sue nebbie mattutine e la sua umidità pungente, tra zone dove bagna con brina fresca e zone dove appanna con calore improvviso. Vestirsi per uscire in bicicletta è un sentimento che ognuno gestisce come meglio crede. Non possiamo sapere, ma soprattutto non riusciamo proprio a comprendere come Guido gestisca il suo stile. I suoi colori fluo prendono a cazzotti la nebbia, il sole, il giorno, la notte e anche i nostri occhi. Le chiacchere al bar sono diventate ormai un’abitudine irrinunciabile, si arriva anche un quarto d’ora prima per parlare tra un sorso di caffè e uno di ginseng. Alla spicciolata arrivano tutti si mischiamo le squadre, le chiacchere e le risate, tra nuovi incontri e graditi vecchi ritorni. La mattina presenta un altro appuntamento, imprevisto e esaltante. Ha rischiato grosso, ha rischiato di dover appendere la bici al chiodo, aveva già il martello in mano, c